Storia delle Proloco

1881-2021:

LE PRO LOCO IN FESTA – 140 ANNI DI STORIA

Nel 1881 a Pieve Tesino in Trentino (allora parte del Tirolo austriaco) nasce un’Associazione che gli storiografi italiani della cultura dei luoghi identificano come la creazione della prima Pro Loco.

Da allora sono state costituite centinaia di Pro Loco, espressione dell’amore dei cittadini per i propri Comuni, per il proprio territorio, per i luoghi di origine, manifestazione della genuina tradizione italiana.

Dalla costituzione della prima Pro loco ha avuto origine una storia caratterizzata da alcune tappe significative:

  • giugno 1925 il Primo Convegno Nazionale a Rapallo (Genova)

  • 1962 la costituzione a Vicenza dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), che oggi riunisce circa 63.00 Pro Loco, tra le quali anche Pro Porcia, sparse su tutto il territorio nazionale con oltre 600.000 soci!

Da quasi sessant’anni l’UNPLI si spende sui territori con progetti, eventi, iniziative che hanno l’obiettivo di :

  • valorizzare le molteplici identità che compongono l’affascinante “mosaico” Italia

  • promuovere il territorio e le sue tipicità

  • tutelare beni materiali e immateriali del Paese, inteso come insieme di tradizioni e ambiente